Come riconoscere le disinformazioni e non farsi manipolare

Come riconoscere le disinformazioni e non farsi manipolare

Scoprire la verità: Il tuo superpotere! Ognuno di noi ha punti di forza unici o abilità nascoste che ci aiutano nella vita quotidiana. Impara a sfruttarli per riconoscere le disinformazioni e proteggerti dalla manipolazione.

In questo modulo scoprirai come identificare efficacemente le disinformazioni e proteggerti dalla loro influenza. Ottieni strumenti e tecniche che ti aiuteranno a diventare un pensatore critico nel mondo digitale.

  • Riconoscimento delle fonti – impara a identificare fonti informative affidabili e non affidabili.
  • Analisi dei fatti – scopri tecniche per verificare i fatti e distinguere la verità dalla menzogna.
  • Psicologia della manipolazione – comprendi quali tecniche psicologiche usano i manipolatori e come difenderti.
  • Pensiero critico – migliora le tue capacità di valutare criticamente informazioni e argomenti.
  • Competenza digitale – otterrai una panoramica degli strumenti e delle tecnologie che ti aiuteranno a navigare nell'ambiente online.

Conclusione: Non farti manipolare e scopri i tuoi punti di forza. Prova questo modulo e diventa un maestro nel riconoscere le disinformazioni!

Immagina di leggere un articolo con un'affermazione controversa che ti sorprende. Cosa fai per primo?




Qualcuno ti parla con entusiasmo di una teoria che "rivela la verità di cui non si parla". Come reagisci?




Quale immagine ti viene in mente con la parola "manipolazione"?




Se dovessi prendere una decisione basata su informazioni incomplete, cosa faresti?




Quale affermazione ti è più vicina?




Quando qualcuno condivide un post scioccante sui social media, cosa ti passa per la testa?




Come ti senti quando scopri che qualcosa in cui credevi era una bugia?




Cosa pensi che faccia sì che alcune informazioni si diffondano rapidamente?




Immagina di essere in un gruppo in cui ognuno afferma qualcosa che tu consideri disinformazione. Cosa fai?




Se fossi un giornalista, come affronteresti la scrittura di un articolo su un tema delicato?