Login
26 – 40 anni: Comunicazione efficace e leadership di squadra
Immagina che il tuo team stia affrontando un problema per il quale non esiste una soluzione chiara. Come reagisci?
Prima ascolto attentamente tutte le proposte e cerco di unire le migliori idee.
Incoraggerò il team a provare diverse opzioni e valuteremo insieme i risultati.
Identifico rapidamente la soluzione più efficace e convinco il team che sia la strada giusta.
Dividerò il team in gruppi più piccoli, affinché propongano autonomamente diverse soluzioni.
Darò spazio alla creatività, ma alla fine decido io, affinché le cose possano andare avanti.
Nel team si verificherà un conflitto tra due membri. Cosa farai?
Li lascerò risolvere tra di loro, se non mette a rischio le prestazioni della squadra.
Intervengo subito e modero la discussione per trovare una soluzione.
Ascolterò entrambe le parti singolarmente e poi insieme cerchiamo un compromesso.
Sottolineerò l'obiettivo comune e li motiverò a concentrarsi sulla soluzione, non sul conflitto.
Utilizzerò il conflitto come un'opportunità per rafforzare la dinamica del team e discutere i valori.
Ricevi un feedback che non è del tutto positivo. Come reagisci?
All'inizio mi colpisce, ma poi ci rifletto sopra e imparo.
Chiedo esempi concreti e propongo di cercare soluzioni insieme.
Difendo il mio punto di vista e spiegherò perché ho agito come ho agito.
Prendo tutto sportivamente e subito penso a come posso migliorare il mio comportamento.
Analizzo chi mi dà feedback e quali sono le sue motivazioni, prima di reagire.
Il nuovo membro del team è timido e si tiene in disparte. Come lo coinvolgerai?
Creerò un incontro informale, dove può sentirsi a suo agio e partecipare in modo naturale.
Lo aggiungerò a un compito minore con un altro membro del team che può supportarlo.
Gli darò l'opportunità di presentare un progetto più piccolo, per acquisire fiducia in se stesso.
Gradualmente lo coinvolgo nelle discussioni e apprezzo le sue opinioni.
Gli chiederò apertamente come preferirebbe contribuire al lavoro del team.
Il tuo superiore decide su qualcosa con cui non sei d'accordo. Come procedi?
Prima di tutto raccoglierò tutti i fatti per capire la sua decisione.
Esprimerò la mia opinione in modo diretto, ma con rispetto e proponendo un'alternativa.
Sto cercando di convincere gli altri a proporre insieme un'altra opzione.
Mi adatterò, ma osservo come la decisione influenzerà il team.
Se non è critico, lo accetterò e mi concentrerò sul mio lavoro.
In un progetto di gruppo appare qualcuno che si approfitta del lavoro degli altri. Come lo risolvi?
Prima cerco di capire perché non lavora come gli altri.
Parlerò apertamente con lui e stabilirò aspettative chiare.
Utilizzerò la dinamica di gruppo affinché tu possa renderti conto della pressione da solo.
Ridistribuirò i compiti in modo che ognuno abbia una chiara responsabilità.
Se non migliora, informerò il superiore o proporrò una soluzione.
Durante la presentazione di fronte al pubblico ti rendi conto che hanno perso attenzione. Cosa fai?
Cambia il tono e la dinamica del discorso per riattirare la loro attenzione.
Inserirò una breve domanda o interazione per coinvolgerli.
Userò una storia o una metafora che li riporterà indietro.
Ironizzerò la situazione e la trasformerò in un vantaggio.
Completerò il tema, ma più tardi analizzerò cosa avrebbe potuto essere migliore.
Hai un membro nel tuo team che critica costantemente senza offrire soluzioni. Come lo gestisci?
Lo coinvolgerò nella creazione di soluzioni, affinché possa vedere anche l'altro lato.
Gli chiederò di presentare anche una proposta di soluzione con ogni critica.
Scoprirò se dietro la sua critica ci sono problemi più profondi.
Utilizzerò la sua critica per migliorare, se è costruttiva.
Se danne al team, darò un feedback e stabilirò dei confini.
Come ti approcci a una decisione importante in team?
Prima raccoglierò quante più informazioni pertinenti possibile.
Discuto con il team per ottenere diverse prospettive.
Decido rapidamente sulla base dell'esperienza e dell'intuizione.
Analizzo le possibili conseguenze per minimizzare il rischio.
Cerco soluzioni innovative al di fuori delle opzioni tradizionali.
Come ti descriverebbe più spesso il tuo team?
Colui che motiva e unisce le persone.
Stratega che pensa alle cose nei dettagli.
Pragmatico, che tiene le cose sotto controllo.
Creativo che arriva con nuove idee.
Leader silenzioso che guida con l'esempio.
I tuoi dati personali saranno trattati in conformità con la nostra informativa sulla privacy.
Invia risposte
© 2025 Smolfi
⇧